top of page

PROCEDURE DI 
SOVRAINDEBITAMENTO

Procedure di sovraindebitamento: assistenza nelle procedure concorsuali e composizione della crisi 

 

Scegli il nostro team di Avvocati Tributaristi per un’assistenza completa nelle procedure di sovraindebitamento. 

 

I nostri avvocati tributaristi assistono i privati e le imprese nelle procedure concorsuali finalizzate a ristrutturare i debiti tributari, con particolare riferimento alla transazione fiscale e alla crisi da sovraindebitamento.

 

La transazione fiscale è un mezzo per incentivare il debitore a ricorrere a una soluzione negoziata con il Fisco, preservando la continuità aziendale. Si tratta di una procedura transattiva che consente l'opportunità di pagare in misura ridotta i debiti tributari, sia privilegiati che chirografari, oppure dilazionarli.

​

​

Sovraindebitamento: significato 

 

Il sovraindebitamento è una procedura di composizione della crisi e della situazione debitoria introdotta con la legge 3 del 2012 che consente alle famiglie e alle piccole imprese di ridurre i propri debiti. Attraverso questa procedura giudiziale il debitore può depositare la proposta di un accordo che preveda la ristrutturazione dei debiti e assicuri il pagamento sulla base di un piano omologato dal Tribunale attraverso il taglio del debito e la dilazione del pagamento.

 

Con il decreto di omologazione del Tribunale sono sospese tutte le azioni cautelari ed esecutive.

 

Il nostro studio legale può assistere i debitori per valutare la composizione del debito e le reali possibilità di stralcio dei debiti tributari, al fine di individuare la procedura più adatta tra piano del consumatore, accordo del debitore e liquidazione del patrimonio.

​

​

Quali debiti rientrano nel sovraindebitamento?

 

Debiti che rientrano nelle procedure di sovraindebitamento:

 

  • verso fornitori e privati; 

  • verso le banche e finanziarie in genere;

  • verso le Pubbliche Amministrazioni.

Sovraindebitamento Torino: hai bisogno di aiuto?

Chi può accedere alla procedura di sovraindebitamento?

 

Possono accedere alle procedure di sovraindebitamento i soggetti sovraindebitati, quali: 

 

  • consumatore;

  • start up innovativa;

  • imprenditore agricolo;

  • studio professionale;

  • ex imprenditore;

  • piccole imprese non fallibili.

​

​

Requisiti: quando si può chiedere il sovraindebitamento?

La legge parla di sovraindebitamento in tutti i casi in cui il debitore non ha la possibilità di rimborsare in modo regolare i propri debiti, anche se si considerano le disponibilità economiche dei successivi 12 mesi.

 

​

Fasi delle procedure di sovraindebitamento 

 

La prima fase consiste nella presentazione l’apposita domanda all’O.C.C., l’Organo per la composizione della crisi da sovraindebitamento. Successivamente, l’O.C.C. procede con la valutazione dell’istanza al fine di verificare la sussistenza dei presupposti normativi per accoglierla. In caso di esito positivo, viene nominato un professionista (il c.d. gestore della crisi) che ha il compito di assistere il debitore nella risoluzione dei debiti.

 

Di seguito le quattro possibili procedure: 

 

  • Accordo di composizione della crisi e ristrutturazione: in questo caso viene proposto ai creditori un progetto con tempi e importi ben definiti. Se sono favorevoli i creditori che rappresentano almeno il 60% del debito, l’accordo è raggiunto;

  • Piano del consumatore: è riservato esclusivamente a debiti che non riguardano una attività professionale in corso. A differenza dell’accordo di composizione della crisi e ristrutturazione, non è necessario il parere favorevole dei creditori; 

  • Liquidazione del patrimonio del debitore: il Gestore della Crisi e il debitore individuano i beni da vendere. Il ricavato andrà a pagare in tutto o in parte i debiti;

  • Esdebitazione del debitore incapiente: riservata alle persone che non hanno a disposizione nulla da offrire ai creditori. In questi casi la procedura resta aperta per 4 anni, all’interno dei quali viene costantemente monitorata la sfera economica del soggetto liberato. 

Cerchi avvocati tributaristi Torino?

Avvocati Tributaristi: assistenza legale nelle procedure concorsuali e composizione della crisi

Siamo Avvocati Fiscalisti esperti nelle procedure concorsuali, di ristrutturazione del debito e di composizione della crisi da sovraindebitamento.

 

Assistiamo privati e imprese nelle procedure di sovraindebitamento per debiti fiscali.  


Offriamo competenza specializzata, capacità strategiche, esperienza processuale e tranquillità, elementi essenziali per ottenere risultati positivi e proteggere i tuoi gli interessi fiscali.

​

​

Come possiamo aiutarti:

procedure di sovraindebitamento

PIANO DEL
CONSUMATORE

​I consumatori, in relazione a tutti i debiti di origine non imprenditoriale, possono depositare il piano previsto dalla legge 3/2012, prevedendo il taglio dei debiti e una rateazione del pagamento in funzione delle concrete possibilità e del fabbisogno della propria famiglia.

 

La proposta di piano va presentata anche all'agente della riscossione per il taglio dei debiti fiscali.

sovraindebitamento

ACCORDO DEL
DEBITORE

Read More >

​Gli imprenditori e le società non sottoposte al fallimento possono proporre ai creditori, compresa l'Agenzia delle Entrate per i debiti tributari, un accordo di ristrutturazione del debito.

 

In caso di accordo con la maggioranza dei creditori il Giudice procede all'omologazione con conseguente blocco delle azioni esecutive dei creditori.

procedure di sovraindebitamento

LIQUIDAZIONE
DEL PATRIMONIO

​​La liquidazione del patrimonio prevede che il debitore, attraverso l’organismo di composizione della crisi (O.C.C.) realizzi la vendita dei propri beni per riuscire a ripianare, in tutto o in parte, i debiti contratti.

 

A seguito della vendita il debitore può ottenere l'esdebitazione, che permette di avere nuovamente accesso al credito al termine della procedura concorsuale.

sovraindebitamento torino

Consulting

TRANSAZIONE
FISCALE

​Le imprese in difficoltà finanziaria, nell'ambito di un accordo per la ristrutturazione del debito o di concordato preventivo hanno la possibilità di stipulare accordi con i concessionari per la riscossione delle imposte per definire la propria posizione fiscale, in modo da conseguire il consolidamento  e la dilazione del proprio debito e l'abbattimento della propria esposizione verso il Fisco.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci!

Noi siamo qui per assistere, difendere e consigliare i contribuenti 

© 2019 Avvocati Tributaristi © 

S.L.TDM - 11669410018

 

  • Black Facebook Icon
  • Black LinkedIn Icon

Corso Fiume 2 - TORINO  - Tel. 011-6605068

Piazzale Biancamano, 8 - MILANO - Tel. 02-30316834

bottom of page